Perché è necessario parlare di Ginnastica per il Pavimento Pelvico e della sua Riabilitazione?
Le disfunzioni e le problematiche del pavimento pelvico riguardano più di un quarto della popolazione adulta, soprattutto donne. Le varie patologie, che vediamo in dettaglio in questo articolo, posso andare dall’incontinenza al prolasso. Ma perché non se ne parla o se ne parla poco, della Ginnastica per il Pavimento Pelvico? Che cosa si può fare per prevenire questo tipo di patologie?
Diversi studi ci confermano che le donne chiedono aiuto quando hanno problemi di incontinenza urinaria da diversi anni e le motivazioni sono principalmente l’imbarazzo, l’ignoranza riguardo ai benefici dei trattamenti ed anche una scarsa sensibilità della categoria medica e sanitaria su queste tematiche. Tali disturbi possono avere effetti molto negativi sulla qualità della vita, dal punto di vista non solo fisico ma anche psicologico. Per questo è importante parlare di Ginnastica per il Pavimento Pelvico e della sua Riabilitazione
Il pavimento pelvico svolge molte funzioni
- Il pavimento pelvico è un complesso sistema di muscoli e fasce, che chiude il bacino, su cui si appoggiano gli organi interni e sostiene attraverso la componente muscolare e sospende tramite i legamenti, utero, vagina e retto. Inoltre ammortizza e contiene le variazioni di pressione addominale.
- un’ altra delle sue funzioni è la continenza: contribuisce alla formazione degli sfinteri anali e vaginali e regolandone la contrazione,
- è coinvolto e collabora durante il parto e nella fase dell’orgasmo, sia femminile sia maschile.
Alcuni processi e situazioni portano ad una ridotta prestazione muscolare del pavimento pelvico. Tra questi rientrano il parto, le carenze ormonali della menopausa, i processi di invecchiamento, gli interventi chirurgici e le malattie neurologiche.
La carenza del tono muscolare può portare ad avere delle difficoltà nei rapporti sessuali, una perdita involontaria di urina e/o di feci e una discesa dell’utero e delle pareti vaginali.
Talvolta si può verificare anche un vero e proprio prolasso.
Il prolasso, la caduta, in parte o completa, di un organo, a causa di indebolimento muscolare o legamentoso, può essere genitale, dell’utero, vescicale, rettale o prolasso del peritoneo. I sintomi dipendono dal grado del prolasso stesso. Quello più comune è la sensazione della caduta verso il basso dell’utero. La donna prova un forte disagio mentre cammina, mentre si siede e durante il rapporto sessuale.
Il benessere a livello della sessualità fa parte della salute di un individuo e non va affatto sottovalutato. Ecco perché è necessario parlare di Ginnastica per il Pavimento Pelvico e della sua Riabilitazione.
L’obiettivo è il miglioramento della forza e della resistenza della muscolatura del pavimento pelvico
È possibile così garantire una continenza urinaria e fecale, il mantenimento di una vita sessuale soddisfacente ed una prevenzione di prolasso genitale. La rieducazione del movimento, della contrattilità e del tono muscolare del pavimento pelvico sono effettuati attraverso degli esercizi di contrazione e rilascio dei muscoli interessati.
La Ginnastica per il Pavimento Pelvico si svolge in tre fasi: Riconoscere i muscoli del perineo, allenarli ed infine usarli.
La ginnastica perineale, può essere inoltre utilizzata anche in chiave preventiva, sia dopo una gravidanza, sia nella via di tutti i giorni in modo da evitare e contenere la comparsa di tali patologie.
Per approfondire la cura del pavimento pelvico, già dalla gravidanza, SCOPRI QUI il nostro programma “Parto e Riparto”.